Chi siamo
Istituiti il 2 dicembre del 1971, gli Emirati Arabi Uniti (EAU) sono formati da sette emirati situati a sud-est della penisola araba: Abu Dhabi, Dubai, Sharjah, Ajman, Umm al-Qaiwain, Ra’s al-Khaimah e Fujairah.
| Capitale: | Abu Dhabi |
| Fuso orario: | UTC + 4 |
| Moneta: | Dirham degli Emirati Arabi Uniti (Dh o AED) |
| Tasso di cambio: | 3,67 Dh per un dollaro americano. Il Dirham degli EAU è stato ufficialmente ancorato al dollaro americano dal febbraio del 2002 |
| Bandiera: | tre strisce orizzontali uguali, verde (in alto), bianco e nero con una striscia rossa più ampia sul lato del portabandiera |
| Posizione: | Punta sud-est della penisola araba |
| Latitudine/Longitudine: | 22–25˚N 51–56.5˚E |
| Superficie: | circa 83.600 chilometri quadrati, poco più grande della Scozia. L'emirato di Abu Dhabi occupa l'87% della superficie totale, escluse le isole |
| Topografia: | una costa pianeggiante sale verso l’entroterra fondendosi con le dune di sabbia del deserto di Rub al-Khali mentre ripide montagne circondano gli Emirati Arabi al confine orientale con l’Oman. |
| Vetta più alta: | 1627 metri della cima del Jebel Yibir nelle montagne Hajar |
| Risorse naturali: | Petrolio e gas |
| Clima: | gli EAU godono di un clima tropicale desertico con estati calde e umide, la temperatura media è di 37° C, e inverni moderati, soleggiati con temperatura media di 18° C e precipitazioni scarse, meno di 100 mm all'anno in media. Nelle montagne più a oriente il clima è più fresco, meno umido e le precipitazioni sono più abbondanti. |
| Sistema politico: | federazione con aree specifiche di autorità assegnate in base a una costituzione al Governo Federale degli EAU e altri poteri riservati agli emirati membri. |
| Costituzione: | fu adottata provvisoriamente il 2 dicembre 1971 e fu resa permanente nel 1996 |
| Consiglio supremo: | questo organo di indirizzo raccoglie le leggi di ogni emirato |
| Presidente: | H.H. Sheikh Khalifa bin Zayed Al Nahyan, Signore di Abu Dhabi |
| Vice Presidente e Primo Ministro: | H.H. Sheikh Mohammed bin Rashid Al Maktoum, Signore di Dubai |
| Vice Primo Ministro: | H.H. Sheikh Saif bin Zayed Al Nahyan |
| Vice Primo Ministro: | H.H. Sheikh Mansour bin Zayed Al Nahyan |
| Gabinetto: | autorità esecutive a 24 membri, comprese quattro donne. Tutti i membri del consiglio dei ministri sono nominati dal Primo Ministro e incaricati dal Presidente |
| Sistema legale: | oltre al sistema di tribunali federali, tutti gli emirati hanno tribunali secolari che giudicano reati di tipo penale, civile e amministrativo e tribunali islamici per risolvere dispute familiari e religiose |
| Organizzazioni internazionali: | gli EAU sono un membri attivi di diverse organizzazioni internazionali, comprese le Nazioni Unite e dei relativi organi controllati come UNCTAD, UNESCO, UNICEF, FAO, G77, IRENA, IAEA, IMF, OAPEC, OPEC, WIPO e WTO |
| Aiuti all'estero: | nel 2012 il Governo e altri filantropi degli EAU hanno donato un totale di 5,83 miliardi di Dirham (1,59 miliardi di dollari americani) sotto forma di borse o prestiti per programmi di sviluppo, umanitari e di beneficenza a 137 paesi e territori e si sono impegnati per 5,59 miliardi di Dirham (1,52 miliardi di dollari americani) su programmi di sviluppo |
| Popolazione (stima 2013): | 9,2 milioni. La popolazione nativa degli EAU rappresenta il 12% della popolazione totale. L'emirato di Abu Dhabi vanta la popolazione più grande (2,5 milioni) seguito da Dubai (2,1 milioni), Sharjah, Ra’s al-Khaimah, Ajman, Fujairah e Umm al-Qaiwain |
| Lingua: | Arabo |
| Religione: | Islam |
| PIL pro capite: | 42.293 dollari americani |
| Speranza di vita alla nascita: | 78,7 anni (donne), 75,2 anni (uomini) |
| Mortalità sotto cinque anni: | 8,2 per 1000 nati vivi |
| Anni di scolarizzazione in media: | 8.9 |
| Tasso di istruzione degli adulti: | 93% |
| Utenze di telefonia mobile (2013): | 15,13 milioni, tasso di penetrazione del 181,3% |
| Utenze internet (2013): | 1,018 milioni |
| PIL (2012): | 375 miliardi di dollari americani (oltre 1 trilione di Dirham ) |
| Crescita reale del PIL (2012): | 4,4%; (stima 2013): 3,6% |
| Contributo del settore non petrolifero al PIL (2012): | 58% |
| Tasso di inflazione (2012): | 0,7% |
| Industrie: | petrolchimico, alluminio, acciaio, cemento, automobili, turismo, aviazione, trasporti e logistica, riparazione navi cargo commerciali, farmaceutico, trasformazione alimentare, servizi finanziari, immobiliare |
| Capacità produttiva (2012): | 2.813 milioni di barili al giorno (bpd) |
| Produzione petrolifera (2012): | 2,66 milioni di barili al giorno (quarto produttore più grande del medio- oriente) |
| Giacimenti di petrolio: | 97,8 miliardi di barili (settimo più grande al mondo) |
| Produzione gas naturale: | 4,5 milioni di SCFD al giorno |
| Riserve di gas: | 6,43 trilioni di metri cubi (settimo più grande al mondo) |
| Esportazioni (2012): | 302 miliardi di dollari americani, fino al 7,4% nel 2011, pari all'1,6% del totale delle esportazioni mondiali |
| Importazioni (2012): | 220 miliardi di dollari americani, fino al 9% nel 2011, pari all'1,1% del totale delle importazioni mondiali |
| Turismo: | oltre 15 milioni di persone hanno visitato gli EAU nel 2012, apportando 193,6 miliardi di Dirham (53 miliardi di dollari americani), pari al 14% del PIL, consolidando la sua posizione di meta turistica con la crescita più alta al mondo. |
| Terreni coltivati: | meno dell'1% |
| Agricoltura: | nel 2012 ha contribuito per 10,48 miliardi di Dirham (2,9 miliardi di dollari americani) al PIL |
| Produzione agricola: | datteri, foraggio, verdura e frutta, bestiame, uova, prodotti caseari, pesce |
| Porti: | oltre 20, compresi terminali ad alta tecnologia per il petrolio e porti industriali di livello internazionale. Il porto più moderno, il Khalifa Port, è stato inaugurato ad Abu Dhabi nel 2012, mentre quello più grande della regione è il porto Jebel Ali a Dubai |
| Aeroporti internazionali: | 7, compreso il nuovissimo Al Maktoum International Airport. Nel 2013, oltre 60 milioni di passeggeri hanno transitato dall'aeroporto di Dubai, facendolo diventare il secondo aeroporto più grande del mondo |